Il 2 per 1000 non decolla. I partiti non investono in comunicazione e gli italiani non hanno nessuna voglia di donare fondi alla politica, nemmeno quando è “gratis”. Il 2019 non inizia certo bene.

Risulta primo nella raccolta il Partito Democratico, unico partito ad avere, da molti anni, un ufficio fundraising. Va detto che però ha perso notevole numero di donatori, situazione legata sicuramente alla perdita di elettori. In calo Forza Italia, che è solo il quinto partito: viene scelto dal 3,6% dei contribuenti, cioè 39mila persone pari a 637mila euro. In situazioni simili le altre forze politiche, escluso il M5S che non riceve il 2 per 1000. Nessun spicca per performance degne di note in un panorama nel quale il donatore si chiede perché donare alla politica.

Il 2 per 1000 donato dagli italiani è una briciola rispetto a quello che potrebbero donare ma questa è una vecchia storia. Solo 3 elettori su 100 hanno donato il loro due per mille. Questa è una percentuale ancora microscopica che non salirà di molto se la politica non inizierà a fare seriamente fundraising. Lo scorso anno hanno donato il 2 per 1000 solo il 3% dei 40,7 milioni di contribuenti italiani, contro il 2,38% del 2016.

Per il 2018 donati solo 14 milioni di euro. Lo Stato ne ha messi a disposizione ben 25 milioni.

Per chi non lo sapesse, la raccolta fondi non si improvvisa e tantomeno il fundraising.