Presentato a Roma il libro di Raffaele Picilli e Marina Ripoli “Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati” con la Prefazione di Nando Pagnoncelli e Chiara Ferrari di Ipsos
Roma, 17 gennaio 2017 – A poche settimane dalle prime elezioni senza rimborsi elettorali, è stato presentato oggi a Roma presso l’Antica Biblioteca della Link Campus University il nuovo libro di Raffaele Picilli e Marina Ripoli “Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di Fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati”, pubblicato da Rubbettino Editore.
La presentazione, avvenuta nel corso del convegno dal titolo “Il Fundraising politico: ieri, oggi e domani”, oltre alla presenza degli autori ha visto la partecipazione di Roberto Giachetti, esponente del Partito Democratico e vicepresidente della Camera dei deputati; Paolo Romani, presidente del gruppo Forza Italia al Senato; Paolo Messa, direttore Centro Studi Americani; Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University; Giampaolo Rossi, Presidente del Consiglio Direttivo di Polis; Federico Anghelè, Riparte il futuro; Francesco Macioce, Common Grounds; Piero Paoletti, Nextbit; e Gabriele Granato, 3d0.
Raffaele Picilli, fundraiser di Raise the Wind, e Marina Ripoli, esperta di comunicazione politica di Costruiamo Consenso, hanno dichiarato: «Questo lavoro a quattro mani è il secondo frutto della collaborazione tra le nostre figure professionali. Il primo libro, pubblicato nel 2014, ha rappresentato per noi un saggio “introduttivo” che doveva fotografare le novità apportate dalla disciplina sul finanziamento politico e spiegare le condizioni in cui veniva introdotta, le resistenze culturali che avrebbe incontrato… Con la piena attuazione della riforma e l’incombere delle prime elezioni politiche prive di contributi pubblici, abbiamo deciso di tornare a scrivere mettendo ancora insieme le nostre esperienze e competenze, questa volta per un manuale tecnico e concreto che descrive le armi e le strategie utili a quei candidati, partiti e movimenti che intendono raccogliere non solo fondi ma anche fiducia e partecipazione, ingredienti essenziali per il successo di qualsiasi azione di fundraising».
Sintesi del volume: Come raccogliere fondi e coinvolgere volontari? Quali strumenti di marketing e comunicazione adottare per efficaci strategie di fundraising politico? Come gestire le donazioni delle aziende in assenza di una disciplina sulle lobby? Tutte le risposte sono in questo manuale chiaro e completo, rivolto a candidati, partiti, movimenti, liste civiche e piccoli circoli che hanno necessità di una bussola per orientarsi nella giungla del fundraising per la politica. Non bastano infatti una cena, un’iniziativa di crowdfunding o un banner online sul 2 per mille per fare fundraising politico. Bisogna abbandonare l’improvvisazione, andare oltre la semplice raccolta fondi e attivare un sistema di donazioni costanti. Per farlo occorre rispettare codici etici e regole di trasparenza, fare formazione, rivolgersi a professionisti del fundraising politico, ma soprattutto costruire con i cittadini legami di fiducia solidi e duraturi. Il manuale è articolato in sette capitoli e otto focus tecnici a cura di professionisti specializzati in settori chiave per il fundraising politico. È inoltre corredato da un’indagine qualitativa sullo spinoso tema del finanziamento ai partiti da parte delle imprese e da una sezione conclusiva costituita da venti consigli “take away” da mettere subito in pratica.
Raffaele Picilli. Fundraiser, fondatore del network di consulenti Raise the Wind, è esperto in principi e tecniche di fundraising e people raising. Ha ideato i blog beafundraiser.it e mypolitico.it ed è autore di pubblicazioni e ricerche comparative sul fundraising e su alcune sue tecniche. Docente presso enti pubblici, privati ed università è inoltre presidente del Centro Studi sul Non Profit e componente del Consiglio Direttivo di EUConsult (Amsterdam) e EUConsult Italia. Membro del network di consulenti politici CostruiamoConsenso, insieme a Marina Ripoli ha pubblicato nel 2014 per Rubbettino il libro Fundraising e comunicazione per la politica. Marina Ripoli. Esperta di comunicazione politica e d’impresa, è consulente politico, giornalista pubblicista, socio professionista FERPI, senior fellow del think tank Competere e docente presso università, partiti politici, fondazioni, enti privati e non-profit. Nel 2010 ha dato vita al blog Spinning Politics, poi testata giornalistica online dedicata alla comunicazione politica, di cui è stata Capo Redattore. Nel 2014 per Rubbettino ha pubblicato con Raffaele Picilli il libro Fundraising e comunicazione per la politica e ideato CostruiamoConsenso, il network dei professionisti del fundraising politico. |
Store Rubbettino Editore: http://bit.ly/manuale-fundraising-politico